Il metodo
Study for Fun
I nostri corsisti amano fare lezione con noi, dicono che riusciamo, con leggerezza, a fargli superare le difficoltà riuscendo ad essere al contempo autorevoli e paterni.
Il sogno più ricorrente tra i giovani che chiedono il nostro supporto è quello di superare i test per accedere alle facoltà di Medicina.
Da oltre 12 anni li guidiamo fornendo loro un preciso metodo di studio e applicando un metodo di insegnamento ben collaudato, capace di adattarsi alle singole classi.
In questo modo i ragazzi riescono a fare del proprio sogno professionale un obiettivo tangibile e raggiungibile.
Il sogno più ricorrente tra i giovani che chiedono il nostro supporto c’è quello di superare i test per accedere alle facoltà di Medicina.
Un supporto che forniamo attraverso corsi di teoria e pratica, corsi applicativi in cui le esercitazioni la fanno da padrone oppure percorsi specifici su specifiche materie oggetto delle prove d’esame.
Fedeli allo slogan “Conoscere per crescere”,
Study for Fun è considerato un fedele compagno di viaggio per chi si prepara ad affrontare una delle sfide più grandi della propria vita: superare il test di ammissione
a quella facoltà di Medicina fortemente desiderata.
Per gli studenti,
sempre con loro
Lavoriamo per gli studenti e siamo sempre con loro, dalla loro parte.
Nel senso che ne comprendiamo ansie e paure e forniamo gli strumenti per dissolverle. Gli spieghiamo perché l’ansia da prestazione sia anche segno di responsabilità e gli permettiamo d’usarla come motore per studiare nel migliore dei modi.
Sì perché lo studio non dev’essere mai visto come un impegno fine a se stesso, un dovere, un obbligo.
È piuttosto un vascello che li porta subito oltre l’ostacolo, ma è anche uno strumento che resta loro a disposizione per la vita. Un bagaglio di conoscenze inespugnabile che gli permette di fare esperienza di sé e del mondo, acquisendo una visione ad ampio raggio che li rasserena.
Perché ogni paura nasce sempre dal non vedere chiaramente ciò che si prospetta davanti: noi aiutiamo i giovani corsisti a far chiarezza.
Dalla teoria alla pratica
La passione per ciò che si sta studiando, con l’obiettivo di entrare nella facoltà di Area Medico-Sanitaria che ai ragazzi interessa – sia essa pubblica o privata, sia che preveda di studiare Medicina, Odontoiatria o Veterinaria – è stimolata dall’applicazione di ciò che si sta studiando.
Difatti, applicando gli argomenti delle lezioni alla vita di tutti i giorni, ogni cosa appare diversa, più stimolante, più divertente, più tangibile e di di conseguenza più facilmente memorizzabile.
Trattandosi di un percorso sensibilmente adattato alle classi, difficilmente vediamo i ragazzi manifestare stanchezza e noia. A fine lezioni sono positivi, più sicuri, quasi rigenerati. Monitoriamo costantemente l’atmosfera della classe e ad essa ci rapportiamo utilizzando le più sensibili metodologie d’insegnamento.
Grazie alla nostra lunga esperienza sappiamo come responsabilizzare i ragazzi, come farli sentire protagonisti della loro vita, con la consapevolezza che solo chi ha capito l’importanza di quello che sta facendo avrà gli stimoli giusti per studiare, apprendere e riuscire a superare il test per entrare nella facoltà che desidera.
In questo modo acquisiscono un metodo di base utile anche in sede di esame delle materie che studieranno all’università.
La lezione partecipata
Con la “Lezione partecipata” entriamo nel vivo degli strumenti del nostro metodo.
Disponiamo di diversi strumenti collaudati che utilizziamo in modo focalizzato classse per classe. In un processo ricorrente dato da teoria, pratica ed esercitazioni, i ragazzi si sentono naturalmente coinvolti. Non tirati, non costretti: ma naturalmente coinvolti.
Con la Lezione Partecipata i ragazzi che si preparano al test per entrare in Medicina o nelle altre facoltà come Veterinaria, Odontoiatria e Professioni Sanitarie, vengono continuamente sollecitati con stimoli positivi e stimolati al dibattito, all’interazione con il docente.
Trattandosi di un percorso sensibilmente adattato alle classi, non abbiamo mai i ragazzi manifestare stanchezza e noia. A fine lezioni sono positivi, più sicuri, quasi rigenerati.
Un lavoro di squadra
I nostri corsi di preparazione – in questo periodo quelli che ti aiutano a superare il test d’ingresso a Medicina nelle facoltà universitarie pubbliche e private – sono a tutti gli effetti un lavoro di squadra: docenti e tutor sono sempre a completa disposizione dei corsisti. Mettendo in campo le loro competenze e la loro passione, che per osmosi viene trasmessa anche ai giovani partecipanti dei corsi formativi. A tal proposito leggi qualche testimonianza sul sito oppure sul canale Instagram dedicato ai corsisti.
Tutte le nostre lezioni sono un concentrato di teoria e successivamente di applicazioni della teoria alla vita quotidiana di quelle materie (dalla fisica alla chimica, dalla biologia alla matematica) che più si prestano a spiegare i fenomeni che ci circondano tutti i giorni.
I ragazzi in questo modo si appassionano e partecipano al lavoro di quella squadra di cui essi stessi fanno parte.
Monitoriamo costantemente l’atmosfera della classe e ad essa ci rapportiamo utilizzato le più sensibili metodologie d’insegnamento.
Il test per entrare nella facoltà di Medicina è fatto di quesiti e i ragazzi devono acquisire la giusta strategia nell’affrontarli, imparando a gestire il tempo, che scorre veloce, e l’ansia da prestazione. Dando il massimo!
Ci siamo passati anche noi
I nostri docenti sono tutti laureati nella materia che insegnano: ci siamo passati anche noi!
Siamo passati anche noi da quelle sensazioni di sopraffazione, di non farcela, di paura di sbagliare. In realtà davanti un test non dev’esserci né paura di non farcela, né quella di sbagliare: il test è neutro. A dare un segno negativo o positivo al test d’ingresso, così come a tutti gli esami che per i ragazzi verranno in futuro, c’è solo la giusta attitudine e ovviamente un’adeguata preparazione.
E la giusta attitudine si ha quando qualcuno ti insegna ad averla, perché appunto ci è passato, perché ha gli strumenti per insegnartela, perché ha le competenze per fornire le corrette informazioni da immagazzinare non solo in modo mnemonico, ma anche coinvolto.
Il coinvolgimento emotivo facilita la memorizzazione.
Metodo Impegno Merito
Cos'è davvero il test
Dal punto di vista mentale spieghiamo ai ragazzi che il test d’ingresso è solo il primo gradino della scala che hanno deciso di salire, ed è anche il gradino più basso. Li liberiamo dalla soggezione che il test misura la loro intelligenza, che non è un indicatore del quoziente intellettivo.
Il test misura la loro preparazione e la preparazione si può acquisire con bravi insegnanti. Con noi, e con il loro impegno, arriveranno preparati al test.
E questo resta un capo saldo di cui essere sicuri e col quale arrivare sereni all’esame.
In questo modo cerchiamo di ridimensionare la portata della prova, contestualizzandola e inserendola in un processo “fisiologico” del loro cammino “di crescita”.
Un prova importante, che con il nostro metodo sapranno affrontare al meglio.
Per chi si iscrive ai nostri corsi sono sempre disponibili online le lezioni del nostro archivio didattico, le slide e le esercitazioni. Stiamo anche per lanciare la nostra app per esercitarsi in autonomia su quiz e simulazioni dei test d’ammissione!
Dicono di noi
Andrea, Sergio e Francesco sono riusciti a rendere la preparazione piacevole e efficace.
Non è stato un semplice corso di preparazione! Piuttosto un percorso che ha cambiato totalmente la mia ristretta visione ed il mio.
Non rimandate, mettetevi in gioco fin da subito e iscrivetevi ai corsi di SFF come ho fatto io. Il sogno di essere.
Ci hanno insegnato anche a non mollare mai e a rialzarci quando cadiamo. Perché è così che si diventa grandi medici.
L'importanza della professionalità, della competenza e della disponibilità di chi ha creduto in me. Grazie Study For Fun.
Un percorso impegnativo reso più semplice da insegnanti fantastici, sia a livello professionale che umano. Ci hanno preparato a test a 360°.