Hai bisogno di individuare il percorso giusto per te? Prenota una consulenza personalizzata e gratuita con uno dei nostri esperti!
Corsi di preparazione ai test di area scientifica
Obiettivo del Corso
Consolidare ed alzare di livello la pregressa preparazione degli studenti che si accingono al sostenimento dei test di ammissione alle facoltà scientifiche, per l’anno 2024/25, con un approccio applicativo. Durante gli incontri, infatti, saranno discusse nel dettaglio decine di quiz per ogni argomento di ogni disciplina.
Studenti della scuola superiore e post-diploma interessati al sostenimento dei test di ammissione universitari alle facoltà scientifiche (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Veterinaria, Professioni sanitarie, Biotecnologie, Farmacia, Ingegneria, ecc.)
Il corso è teorico ed applicativo, durante gli incontri saranno affrontati numerosi quiz suddivisi per disciplina e per tema. Inoltre, è prevista la partecipazione a simulazioni complete del test in modalità cartacea, con l’inserimento dei quesiti della banca dati, non appena saranno resi pubblici.
Il corso si struttura in quattro diversi moduli (eventualmente separabili):
Ogni blocco formativo si articola in 30 ore suddivise in 4 lezioni settimanali, ripartite tra le varie materie: biologia, chimica, fisica, matematica e ragionamento logico. Ogni incontro di ogni disciplina si concentra su alcune tematiche fondamentali, per le quali sono discussi numerosi esercizi e quesiti. Questo tipo di attività serve come consolidamento della propria preparazione, come spunto per il ripasso e l’approfondimento e come preparazione pratica ad affrontare il test vero e proprio.
Le attività avranno inizio il giorno 18 marzo 2024 e saranno aperte, senza vincoli di iscrizione, per la prima settimana (18 – 23 marzo 2024). L’intero primo blocco di attività avrà termine il giorno 13 aprile 2024. Le date di inizio e fine per ogni blocco potrebbero subire delle lievi modifiche in ragione di esigenze organizzative, anche eventualmente legate alla pubblicazione di disposizioni ministeriali relative allo svolgimento delle singole prove di ammissione. Tali modifiche saranno, in ogni caso, rese note con congruo anticipo e non modificheranno la programmazione didattica complessiva in termini di ore e attività previste, se non nella calendarizzazione.
Ogni modulo esercitativo ha una durata nominale complessiva di 30 ore. Il calendario con il dettaglio delle attività sarà pubblicato successivamente.
Inoltre, è prevista una prova di verifica finale al termine di ogni blocco, con la quale mettersi in gioco per testare i propri progressi.
La modalità di erogazione del corso è con lezione in diretta, con la possibilità di frequentare sia in presenza in sede, che on-line. Tutte le lezione saranno registrate e sarà possibile seguirle in modalità asincrona, in caso di impossibilità a seguire live o per la necessità di seguire nuovamente, in tutto o in parte, le lezioni svolte.
Le attività on-line si tengono sulla piattaforma Google Meet ad un link specificamente dedicato, fornito a seguito di iscrizione gratuita all’open week.
Durante la settimana (lunedì – venerdì) nelle fasce orarie 15:30 – 17:30 e 18:00 – 20:00 nonché il sabato e la domenica, nella fascia oraria compresa tra le 15:30 e le 18:30.
Le lezioni saranno tenute dai docenti e dai tutor Study for Fun.
L’investimento per il singolo blocco formativo è di 290€, con possibilità di sconti e pagamento dilazionato nel caso di acquisto di tutti i blocchi fin da subito.
Aumenta il tuo livello di preparazione!
Prova gratis per una settimana il nostro corso di preparazione ai test di ammissione alle facoltà scientifiche per l’A.A. 2024/25.
La partecipazione è completamente gratuita e senza vincoli, ti aspettiamo!
Open Week:
18-23 Marzo 2024
(in presenza e on-line)
Nessun vincolo di acquisto e nessun costo nascosto.
Cosa dicono i nostri studenti
« Con il loro umorismo, il loro incoraggiamento e con molta professionalità mi hanno fornito la giusta fiducia nelle mie capacità, facendomi rendere conto che l’ansia era espressione della voglia che avevo di superare un grande ostacolo. »
– Martina De Luca, Studentessa di Medicina & Chirurgia, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna